Guarda e rispondi
Quali sono le caratteristiche di Piazza del Campo?
Quali sono le regole dei Palio?
Che cosa sono le contrade?
Legenda
Piazza del Campo è la piazza principale di Siena antistante il palazzo del Comune. Si tratta di una piazza detta "a conchiglia", perché in origine era un terreno bonificato (risanato) che doveva raccogliere il deflusso delle acque piovane.
Il Palazzo Comunale venne costruito all'inizio del XIV secolo come sede del governo dei Nove signori che allora governavano la città. Dal numero dei governanti derivano i nove spicchi in cui è divisa la pavimentazione della piazza.
Una legge dei Nove signori vietava di costruire balconi sugli altri edifici della piazza e stabiliva che le finestre dovevano essere bifore o trifore, cioè separate da due o tre colonnine.
I giovani delle contrade (quartieri) di Siena partecipavano a gare di ogni genere con i coetanei delle altre contrade a scopo di addestramento sportivo e militare. Una di queste gare era il Palio, una competizione che si svolge ancora oggi.
Le varie contrade di Siena si scontravano durante il Palio. Vinceva la contrada il cui cavallo, con o senza fantino, arrivava primo al termine di tre giri della piazza.
Descrizione
La contrada, ovvero l’equivalente di ciò che al giorno d’oggi definiamo quartiere, era in pratica un Comune nel Comune: per questo aveva le sue assemblee e i suoi capi regolarmente eletti che controllavano la manutenzione delle strade e dei pozzi, l’osservanza delle norme antincendio e denunciavano i ladri.
Con il tempo tra le contrade si sviluppò una rivalità sempre più accesa che si manifestava in vari modi, ma soprattutto nel gioco. Ne è un esempio il Palio.